Come smettere di perdere il 30% dei guadagni con le piattaforme di delivery

Giuseppe Le Donne

2/27/20252 min read

Negli ultimi anni, il food delivery è diventato una parte essenziale del business per molti ristoranti. La comodità di ordinare online ha spinto sempre più clienti a preferire la consegna a domicilio rispetto alla classica cena fuori. Ma mentre le piattaforme di delivery come JustEat, Glovo e UberEats hanno reso il processo semplice per i consumatori, per i ristoratori la situazione è ben diversa.

Se gestisci un ristorante e utilizzi questi servizi, probabilmente hai già notato il problema principale: le commissioni elevate che erodono i tuoi profitti.

Ma è davvero l’unica strada possibile? Oppure esiste un modo per ottenere gli stessi risultati (se non migliori) senza perdere il controllo del tuo business?

Il vero costo delle piattaforme di delivery

Quando un cliente ordina tramite una piattaforma di delivery, tu paghi una commissione che può variare dal 20% fino al 40% per ogni ordine. Questo significa che, su un piatto da 20€, tu ne incassi solo 12-14€. Ora, se hai costi fissi come affitto, stipendi e materie prime, quanto ti resta realmente di guadagno?

Questa situazione porta molti ristoratori a trovarsi di fronte a due scelte:

  1. Aumentare i prezzi per compensare le commissioni (rischiando di perdere clienti).

  2. Accettare margini sempre più bassi, riducendo la redditività del ristorante.

Ecco perché molti ristoranti, soprattutto quelli indipendenti o con margini più stretti, stanno cercando alternative.

Perché dipendere dalle piattaforme è rischioso?

Oltre al costo delle commissioni, ci sono altri problemi meno evidenti, ma ugualmente importanti:

  • Perdi il controllo dei tuoi clienti → Quando un cliente ordina tramite JustEat o Glovo, non hai accesso ai suoi dati. Questo significa che non puoi contattarlo direttamente per offerte, promozioni o fidelizzarlo.

  • Dipendenza dalle piattaforme → Se una piattaforma cambia politica, aumenta le commissioni o modifica il sistema di visibilità, il tuo ristorante potrebbe risentirne immediatamente.

  • Branding limitato → Il cliente percepisce l’ordine come un’esperienza legata alla piattaforma, non al tuo ristorante. Questo riduce la tua capacità di creare una relazione diretta con chi ordina.

Come puoi prendere il controllo delle tue vendite online?

La soluzione non è smettere di fare delivery, ma cambiare il modo in cui lo gestisci. Sempre più ristoratori stanno adottando un modello più sostenibile, puntando su:

Un’App personalizzata per il tuo ristorante → Un sistema di ordinazione diretto, senza intermediari e senza commissioni.
Strategie di social media mirate → Invece di affidarti alla visibilità delle piattaforme, puoi utilizzare i tuoi canali per attirare clienti e portarli direttamente sul tuo sistema di ordini.
Fidelizzazione intelligente → Una volta che un cliente ordina da te, puoi incentivarlo a tornare con offerte esclusive, sconti e notifiche personalizzate.

Il caso di molti ristoratori che hanno già fatto il passaggio

Molti ristoranti che hanno adottato una strategia basata su ordini diretti hanno visto un aumento dei profitti senza perdere clienti. Creando un sistema di delivery indipendente e utilizzando i social media in modo strategico, sono riusciti a ridurre i costi e a migliorare il rapporto con la clientela.

Non si tratta di eliminare completamente le piattaforme, ma di usarle come supporto iniziale, per poi spostare gradualmente i clienti su un sistema proprietario.

Conclusione

Le piattaforme di delivery possono sembrare una soluzione comoda, ma a lungo termine possono limitare la crescita del tuo ristorante. Investire in un sistema di ordini diretti ti permette di mantenere più profitti, costruire una relazione diretta con i tuoi clienti e avere un maggiore controllo sul tuo business.

Se vuoi scoprire come implementare una strategia di vendita online più sostenibile per il tuo ristorante, esistono soluzioni su misura che ti permettono di farlo senza complicazioni.